I cittadini italiani essendo cittadini dell'Unione europea (UE) godono della libertà di circolazione e possono entrare e trattenersi in Germania senza visto o permesso di soggiorno. Per l'ingresso occorre solo un passaporto o un documento di identità valido. Non si applicano limitazioni neppure all'accesso a un'occupazione e a una professione autonoma retribuita in Germania.
Anche coniuge e figli possono vivere e lavorare in Germania senza limitazioni. Lo stesso principio si applica ai cittadini svizzeri e dello Spazio economico europeo (SEE), cioè Liechtenstein, Norvegia e dell'Islanda.
In Germania c'è l'obbligo di registrazione e se si vive in Germania bisogna registrarsi presso gli appositi uffici (Uffici dell'anagrafe cittadina) della città in cui si vive. Ogni Land ha le sue scadenze entro le quali iscriversi.
Per informazioni sulle procedure di autorizzazione al lavoro dell'UE rivolgersi all'Ufficio di collocamento professionale internazionale (ZAV) al numero telefonico 0049 228 - 713-2000 dal lunedì al giovedì 08:00 - 16:30 e il venerdì 08:00 - 14:30.
Programma speciale del Governo federale
Il programma di sostegno “The Job of my Life” si rivolge in modo particolare ai giovani dell'UE che vogliano assolvere una formazione professionale in azienda (duale) in Germania. Il programma prevede, ad esempio, la copertura delle spese di viaggio e dei costi dei corsi di lingua nel paese di provenienza. Informazioni sul programma sono disponibili sul sito thejobofmylife.de.