Permessi di lavoro in Svizzera

L'ottenimento di un permesso di lavoro in Svizzera dipende da molti fattori e uno di questi è il paese d'origine.

I cittadini degli stati dell'UE (e quindi gli italiani) e dell'Associazione europea di libero scambio (AELS) possono soggiornare in Svizzera per tre mesi per cercare un posto di lavoro. Il soggiorno può essere prolungato di altri tre mesi. Bisogna comunque richiedere un permesso di soggiorno all’ufficio di migrazione, entro 14 giorni dall'arrivo in Svizzera, semplicemente presentando la carta d’identità o un passaparto valido, una copia del contratto di locazione e una fotografia formato passaporto, oltre ad una copia del contratto di lavoro.

Soggiorno inferiore a 3 mesi

Per esercitare un'attività lucrativa durante al massimo tre mesi, o 90 giorni per anno civile, non è necessario alcun permesso di soggiorno. Un'attività lucrativa di breve durata deve essere comunque notificata presso le autorità cantonali competenti.
Approfondimento sulla procedura di notifica sul sito della Segreteria di Stato della migrazione.

Soggiorno superiore a 3 mesi

Per restare per un periodo superiore a 90 giorni bisogna richiedere un permesso di soggiorno presso il proprio comune di domicilio prima dell’inizio dell’attività.
Per approfondire: https://www.ch.ch/it/lavorare-svizzera-cittadino-ueaels/

Le zone frontaliere sono state abolite per i cittadini dell’UE/AELS, che possono esercitare un’attività lucrativa dipendente o indipendente in tutta la Svizzera pur mantenendo la residenza principale in uno Stato dell'UE/AELS (mobilità geografica e professionale completa).

Frontiera Italia Svizzera

Dal 1° aprile 2015, un cittadino dell’Unione europea (UE) o dell’Associazione europea di libero scambio (AELS) in cerca di un impiego in Svizzera può ottenere un permesso di soggiorno soltanto se dispone di mezzi finanziari sufficienti per sovvenire ai propri bisogni.

I familiari dei lavoratori stranieri con regolare permesso di lavoro possono trasferirsi in Svizzera a determinate condizioni, indipendentemente dalla loro nazionalità. Sono considerati familiari il coniuge, i figli sotto i 21 anni e i parenti a carico delle persone residenti in Svizzera.

Approfondimenti su visti e  permessi di lavoro